 
	 
	 Terzaclasse.it >
			Cronologia: L'Italia postunitaria (1861-1876)
Terzaclasse.it >
			Cronologia: L'Italia postunitaria (1861-1876)
		
				L'Italia postunitaria (1861-1876)
 
				 La Cronologia dell'Italia liberale di Terzaclasse.it è uno strumento di consultazione rapido e agevole che consente 
				al visitatore interessato alle vicende dell'emigrazione italiana di contestualizzare tale fenomeno nel panorama 
				storico del tempo perché, come è facile intuire, le scelte politiche ed industriali dei primi governi unitari 
				condizionarono la vita e le speranze di intere regioni del Paese e costrinsero gran parte dei suoi abitanti ad 
				affrontare scelte difficili e coraggiose.
				La Cronologia dell'Italia liberale di Terzaclasse.it è uno strumento di consultazione rapido e agevole che consente 
				al visitatore interessato alle vicende dell'emigrazione italiana di contestualizzare tale fenomeno nel panorama 
				storico del tempo perché, come è facile intuire, le scelte politiche ed industriali dei primi governi unitari 
				condizionarono la vita e le speranze di intere regioni del Paese e costrinsero gran parte dei suoi abitanti ad 
				affrontare scelte difficili e coraggiose.
				Per comodità di consultazione, i lemmi della Cronologia sono organizzati in tre gruppi che rispecchiano le principali 
				fasi storiche che hanno segnato i primi sessanta anni del Regno d'Italia. La prima sezione abbraccia un arco di tempo 
				che inizia  con la seconda guerra di indipendenza (1859) fino alla caduta della Destra storica (1876); la seconda 
				scansione arriva fino al 1896, anno in cui la sconfitta coloniale di Adua segna la fine dell'Italia dei notabili. 
				La terza parte della cronologia accompagna il lettore attraverso la rinascita giolittiana, la prima guerra mondiale
				e fino all'avvento del fascismo (1922).
		
 1859 - La Seconda Guerra di Indipendenza e l'inizio del processo di unificazione del Regno d'Italia.
			 (Leggi...)
			1859 - La Seconda Guerra di Indipendenza e l'inizio del processo di unificazione del Regno d'Italia.
			 (Leggi...)
 1859-1860 - Le insurrezioni popolari in Italia centrale e i plebisciti del marzo 1860.
			 (Leggi...)
 
			1859-1860 - Le insurrezioni popolari in Italia centrale e i plebisciti del marzo 1860.
			 (Leggi...)
 1860 - La spedizione dei Mille, l'ncontro di Teano e la raggiunta unificazione nazionale.
			 (Leggi...)
 
			1860 - La spedizione dei Mille, l'ncontro di Teano e la raggiunta unificazione nazionale.
			 (Leggi...)
 1861 - Proclamazione del Regno d'Italia "Per grazia di Dio e per volere della Nazione".
			 (Leggi...)
 
			1861 - Proclamazione del Regno d'Italia "Per grazia di Dio e per volere della Nazione".
			 (Leggi...)
 1861-1863 - Il brigantaggio: la guerra civile che coinvolse vaste regioni dell'Italia meridionale.
			 (Leggi...)
 
			1861-1863 - Il brigantaggio: la guerra civile che coinvolse vaste regioni dell'Italia meridionale.
			 (Leggi...)
 1862 - Garibaldi ferito, in Aspromonte, nel corso di uno scontro a fuoco contro le truppe regie.
			 (Leggi...)
 
			1862 - Garibaldi ferito, in Aspromonte, nel corso di uno scontro a fuoco contro le truppe regie.
			 (Leggi...)
 1864 - La "Convenzione di Settembre" e il trasferimento della capitale da Torino a Firenze.
			 (Leggi...)
 
			1864 - La "Convenzione di Settembre" e il trasferimento della capitale da Torino a Firenze.
			 (Leggi...)
 1864 - Pubblicazione dell'enciclica papale "Quanta Cura" di papa Pio IX.
			 (Leggi...)
			1864 - Pubblicazione dell'enciclica papale "Quanta Cura" di papa Pio IX.
			 (Leggi...)
 1866 - La terza guerra di indipendenza e la sofferta annessione del Veneto.
			 (Leggi...)
 
			1866 - La terza guerra di indipendenza e la sofferta annessione del Veneto.
			 (Leggi...)
 1867 - Garibaldi, da Caprera a Roma e la sconfitta di Mentana ad opera dei volontari papalini.
			 (Leggi...)
 
			1867 - Garibaldi, da Caprera a Roma e la sconfitta di Mentana ad opera dei volontari papalini.
			 (Leggi...)
 1868 - Introduzione della famigerata tassa sul macinato e le successive rivolte popolari.
			 (Leggi...)
 
			1868 - Introduzione della famigerata tassa sul macinato e le successive rivolte popolari.
			 (Leggi...)
 1870 - La breccia di Porta Pia, la presa di Roma e la fine del potere temporale del papa.
			 (Leggi...)
 
			1870 - La breccia di Porta Pia, la presa di Roma e la fine del potere temporale del papa.
			 (Leggi...)
 1871 - Il trasferimento della capitale del Regno d'Italia a Roma e la legge delle "Guarentigie".
			 (Leggi...)
 
			1871 - Il trasferimento della capitale del Regno d'Italia a Roma e la legge delle "Guarentigie".
			 (Leggi...)
 1876 - La caduta della Destra Storica e la Sinistra di Agostino Depretis al potere.
			 (Leggi...)
 
			1876 - La caduta della Destra Storica e la Sinistra di Agostino Depretis al potere.
			 (Leggi...)
Copyright: Terzaclasse.it 2013